Retinol vs Bakuchiol: Differences, Benefits, And When To Use

Retinolo vs Bakuchiol: Differenze, Benefici e Utilizzo

Nella ricerca di una pelle giovane e luminosa, il retinolo è stato a lungo considerato lo standard d’oro nella skincare.

Tuttavia, anche se questo attivo rivoluzionario, noto per i suoi benefici anti-età, è presente sia nelle farmacie che negli studi dei dermatologi, continua a suscitare dubbi. Per questo motivo, viene spesso sottoutilizzato o usato in modo scorretto.

Ma il retinolo non è l’unico ingrediente "miracoloso" nel mondo della skincare. Alternative come il bakuchiol stanno guadagnando attenzione, portando molti a chiedersi quale sia la scelta migliore per la propria pelle e quali siano le differenze tra i due.

In questo articolo parleremo di retinolo e bakuchiol, approfondendo le principali differenze, i benefici e quando utilizzarli.

Cos'è il retinolo?

Il retinolo è un derivato della vitamina A che affronta problematiche come la produzione di collagene, le linee sottili e la texture della pelle. Favorisce la produzione di nuove cellule cutanee, migliorando problematiche come pori ostruiti, pelle ruvida e segni dell’invecchiamento, poiché stimola la produzione di collagene.

Oggi il retinolo sembra essere ovunque, e molti prodotti lo includono tra gli ingredienti. Sfortunatamente, il problema è che spesso non viene utilizzato in concentrazioni efficaci. In alcuni casi, per affrontare problemi cutanei specifici, un medico potrebbe prescrivere concentrazioni più forti, disponibili solo in farmacia.

Il retinolo può aiutare a ridurre vari problemi cutanei, come:

  • Linee sottili e rughe
  • Acne e cicatrici da acne
  • Melasma e iperpigmentazione
  • Danni solari
  • Aspetto dei pori dilatati
  • Texture cutanea irregolare
  • Smagliature
  • Psoriasi

Tuttavia, non si dovrebbe mai tentare di trattare questi problemi senza consultare un medico.

Ovviamente, l’uso del retinolo presenta anche degli svantaggi (altrimenti sarebbe davvero una cura miracolosa che tutti userebbero, giusto?). Un effetto collaterale è che un uso regolare può lasciare la pelle eccessivamente secca, desquamata e costantemente infiammata. Un altro aspetto negativo è la cosiddetta fase di "purging".

Durante il "purging", si può verificare un aumento di acne, eruzioni cutanee, desquamazione e rossore intenso. Sebbene questa irritazione estrema possa essere temporanea, è uno dei motivi per cui molte persone cercano alternative al retinolo.

Quali sono le alternative al retinolo?

È importante chiarire che un’alternativa al retinolo non è né un retinolo né un derivato del retinolo. Sebbene le alternative al retinolo mostrino proprietà simili contro l’invecchiamento e per il miglioramento della pelle, hanno una struttura chimica completamente diversa e non sono correlate chimicamente ai retinoidi.

Tra le alternative più note troviamo il bakuchiol, ingredienti botanici simili alla vitamina A come l’estratto di semi di vigna aconitifolia (conosciuta anche come fagiolo falena), i prenilflavonoidi delle foglie di maclura cochinchinensis e la noreugenina identica alla natura presente nel rabarbaro medicinale. Tuttavia, il bakuchiol è il più comune.

Cos'è il bakuchiol?

Il bakuchiol è un estratto botanico derivato dalla pianta Psoralea corylifolia. È originario dell'India, dove è stato a lungo utilizzato nelle pratiche ayurvediche e nella medicina tradizionale cinese per i suoi benefici antinfiammatori.

Ma è meglio o uguale al retinolo?

Diversi studi hanno dimostrato che il bakuchiol può contrastare i segni dell'invecchiamento e ridurre l'iperpigmentazione, con risultati significativi simili al retinolo, ma senza desquamazione o irritazione tipiche dell’uso della vitamina A. Inoltre, il bakuchiol ha dimostrato di stimolare il collagene e favorire il turnover cellulare, rendendolo un’alternativa promettente al retinolo.

Negli ultimi anni, la popolarità del bakuchiol è cresciuta significativamente. Dal 2023, l’interesse per il bakuchiol è aumentato del 35%, con un volume attuale di 82k ricerche mensili a febbraio 2024. Se stai pensando di avviare un business nella skincare, dovresti considerare di offrire prodotti a base di bakuchiol.

Retinolo vs bakuchiol

Non ci sono ancora abbastanza studi scientifici che forniscano una prova definitiva che il bakuchiol offra gli stessi risultati del retinolo. Tuttavia, finora ha mostrato risultati simili nella riduzione di rughe e iperpigmentazione. Sebbene in tutti gli studi scientifici il retinolo tenda a superare leggermente il bakuchiol, gli utenti di quest’ultimo riportano meno irritazioni e desquamazioni.

Come usare il bakuchiol nella tua skincare?

Il bakuchiol, o il siero alternativo al retinolo, non richiede una routine specifica: può essere applicato al bisogno. Tuttavia, si consiglia di applicarlo alla sera (2-3 volte a settimana) per consentire alle cellule della pelle di rigenerarsi durante la notte.

Per risultati più impressionanti, può essere utilizzato due volte al giorno – mattina e sera – ma ricorda che potrebbe comunque causare un po' di irritazione e secchezza all’inizio.

Con un utilizzo quotidiano, dovresti vedere risultati significativi entro due mesi. Per alcuni potrebbe accadere prima, per altri un po' più tardi.

Mentre il retinolo non è consigliato durante il giorno, specialmente in estate, a causa dell’aumento del turnover cellulare che rende la pelle più sensibile ai danni del sole, il bakuchiol è stabile alla luce del sole e non è associato a una maggiore sensibilità solare. Indipendentemente da quale scegli, è essenziale indossare la protezione solare ogni giorno.

Torna al blog