Azione sebonormalizzante: la niacinamide è un ingrediente molto utilizzato per il trattamento della pelle impura e a tendenza grassa. La sua azione, infatti, contribuisce a regolarizzare la produzione di sebo, contrastando l'accumulo di oleosità e la comparsa di impurità e, di conseguenza, l'ostruzione dei pori cutanei.
Proprietà uniformanti: la niacinamide è in grado di esercitare un'azione anti-macchia e per questo viene utilizzata in presenza di iperpigmentazioni cutanee di tipo estetico (cioè non patologico). Più nel dettaglio, l'azione della niacinamide viene esercitata attraverso l'ostacolo del trasferimento dei melanosomi (vescicole deputate al trasporto della melanina, il pigmento responsabile dell'abbronzatura e - quando si accumula - delle macchie cutanee) dai melanociti (le cellule deputate alla sua produzione) ai cheratinociti (le cellule presenti nello strato più esterno della cute). A questo proposito, tuttavia, è opportuno precisare che la niacinamide non è in grado di eliminare completamente le macchie scure sulla pelle, ma contribuisce a ridurne l'intensità.
Azione lenitiva: la niacinamide è in grado di aiutare le pelli sensibili, grazie alle sue proprietà lenitive.
Funzione riparatrice: la niacinamide è capace di esercitare un'azione riparatrice e rigenerante sulla barriera cutanea danneggiata e fragile. L'applicazione di prodotti che la contengono nelle opportune concentrazioni aiuta, pertanto, a mantenere la barriera cutanea e la pelle in generale in salute e forte, contribuendo a proteggerla dalla perdita di umidità e dalle aggressioni esterne.
Proprietà anti-age: Oltre a quanto finora detto, alla niacinamide vengono attribuite anche proprietà antietà, utili per contrastare inestetismi del tempo come le rughe e per rendere la pelle più levigata.